Home  A.C. Vivere a Colli Aniene Territorio Segnalazioni Newsletter Le vostre e-mail Fotografie Archivio Notizie Libri Concorso Letterario

10 candeline per il Museo del Pleistocene di Casal de' Pazzi - Grande festa con amici vecchi e nuovi

27 marzo 2025 - Grande festa il 30 marzo per il Museo di Casal de' Pazzi per i dieci anni dalla sua apertura. Tutti sono invitati ai festeggiamenti del decennale del Museo attraverso una visita interattiva e ricca di ospiti, con un’esposizione temporanea speciale frutto del lavoro delle scuole e dei Volontari del Servizio Civile Universale dal 2015 a oggi.
Il Museo di Casal de' Pazzi è da un decennio un punto di incontro per la ricerca e la valorizzazione del Pleistocene romano per ogni tipo di pubblico. Quali sono stati i passi fondamentali verso l’apertura al pubblico del Museo di Casal de’ Pazzi, avvenuta con una grande festa il 30 marzo del 2015, e cosa è stato realizzato nell’ultimo decennio?
In questo importante anniversario, che celebra i primi dieci anni dall’inaugurazione - momento chiave nella storia del quartiere di Rebibbia/Casal de’ Pazzi e non solo - molti amici di vecchia data contribuiscono a festeggiare la speciale ricorrenza con la partecipazione a una visita tematica interattiva, corredata da un’esposizione temporanea ricca di testimonianze, ricordi, doni realizzati dalle scuole e da tutte le squadre di Volontari del Servizio Civile Universale “Il Museo va in Periferia” succedutesi dal 2015 a oggi.
Attività a cura di: Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri, Paola Bellagamba, Volontari Servizio Civile Universale 2024-25
Con il contributo e la partecipazione speciale degli ex Volontari del Servizio Civile Universale, la ex Responsabile del Museo Prof.ssa Patrizia Gioia e classi e docenti dell’IC “G. Palombini”

Domenica 30 marzo 2025 ore 10.00 e ore 11.30

attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 attivo tutti i giorni ore 9.00 - 19.00 - In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto

Storia - Nel 1981, durante i lavori di urbanizzazione di questo quartiere, la ruspa affondò la benna in un deposito geologico del Pleistocene medio, sopravvissuto all'opera di distruzione del tempo e alle azioni dell'uomo antico e moderno. La Soprintendenza Archeologica di Roma fermò i lavori ed iniziò uno scavo che durò ben cinque anni (dal 1981 al 1986) ed interessò un’area di oltre 1200 mq. Il giacimento consisteva in un tratto dell'alveo di un antico fiume, colmato, nel tempo, da ghiaie e sabbie, all'interno del quale furono raccolti circa 2.200 resti ossei, oltre 1.500 reperti litici ed un frammento di cranio umano, trascinati e deposti dalle acque del fiume.

 

I LIBRI DI ANTONIO BARCELLA

COLLI ANIENE
Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino

Amazon

(12,00 €)

Fuga oltre le Colonne d'Ercole

Amazon

(15,10 €)

 

Tre nel sessantotto

Amazon

(11,44 €)

Il quinto Evangelista

Amazon

(11,96 €)

 

La collera del cielo

Amazon

(11,44 €)

 

Racconti e leggende all’ombra della Torre della Cervelletta

Amazon

(8,32 €)

Là dove il fiume volge verso il mare

Amazon

(9,36 €)

In volo tra fantasia e realtà

Amazon

(10,40 €)

 

L'ultima stella di Orione

Amazon

(12,40 €)

 
Articoli letti: 3000592  

clicca mi piace su Facebook

   

Tutti i libri di Antonio Barcella sono acquistabili con la “carta del docente” o con il “bonus cultura

www.collianiene.org - © copyright riservato - riproduzione vietata

Redazione giornale web 331-1333652

 

 

IN PRIMO PIANO

COLLI ANIENE - Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino di Antonio Barcella

Omaggio a Caterina Martinelli da poeti e scrittori di tutta Italia

Book Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle 16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te.

I nostri soci Sostenitori
Questo spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione Vivere a Colli Aniene. Leggi come è possibile dare il tuo sostegno
Questo spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione Vivere a Colli Aniene. Leggi come è possibile dare il tuo sostegno
L'associazione Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito. Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org