Lettore: “Strage di alberi a Colli Aniene: fermate queste benedette
motoseghe!”
|
1
aprile 2025 - Riceviamo e volentieri pubblichiamo
il messaggio ricevuto da un nostro lettore: "Gli
alberi producono ossigeno e sottraggono anidride carbonica
dall'atmosfera, hanno la capacità di ripulire l'aria
limitando l'inquinamento e la presenza di poveri sottili.
Gli alberi sono preziosi alleati contro i cambiamenti climatici
e per la protezione di suolo e acqua. Insomma, che gli alberi
abbiano un grande impatto sull'ambiente che ci circonda, lo
sanno anche i bambini delle elementari. Succede però
che nel quartiere di Colli Aniene, a Roma, dopo la morte di
una povera signora a causa della caduta di un albero abbattuto
da un forte vento, si sia fatta e si sta ancora facendo una
strage di alberi. E così, gli abitanti del quartiere
alla preoccupazione perenne per i roghi tossici soprattutto
nella stagione estiva, adesso aggiungono la preoccupazione
d'essere privati dei benefici della vegetazione. Ma noi dobbiamo
fidarci. Sicuramente il Comune ha fatto abbattere e sta facendo
abbattere centinaia di alberi, perché malati e pericolanti.
Però un pensiero viene spontaneo: poiché non
è possibile che centinaia di alberi si ammalino e diventino
pericolanti tutti assieme improvvisamente, significa che erano
già malati e pericolanti da tempo. E allora significa
che il Comune ha la responsabilità di aver tenuto per
anni in pericolo i cittadini.
Poi ai maliziosi vengono anche altri pensieri, magari infondati.
Qualcuno maliziosamente pensa che Il Comune abbatte tanti
alberi per evitare conseguenze penali: più alberi abbatto
meno rischi corro di essere indagato per omicidio colposo.
Ma noi non vogliamo crederci. Dobbiamo fidarci. Altro pensiero
malizioso: più alberi abbatte, il Comune, e meno denaro
spenderà in futuro per la cura e la manutenzione. Ma
neppure a questo vogliamo credere. Dobbiamo fidarci. Ma adesso
giardinieri del Comune, fermate queste benedette motoseghe.
(Renato Pierri)"
I
LIBRI DI ANTONIO
BARCELLA
|
|
|
|
|
COLLI
ANIENE
Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino
Amazon
(12,00
€)
|
Fuga
oltre le Colonne d'Ercole
Amazon
(15,10
€)
|
Tre
nel sessantotto
Amazon
(11,44 €) |
Il
quinto Evangelista
Amazon
(11,96
€)
|
La
collera del cielo
Amazon
(11,44 €) |
|
|
|

|
|
Racconti
e leggende all’ombra della Torre della Cervelletta
Amazon
(8,32
€) |
Là
dove il fiume volge verso il mare
Amazon
(9,36
€) |
In
volo tra fantasia e realtà
Amazon
(10,40
€) 
|
L'ultima
stella di Orione
Amazon
(12,40
€)  |
|
Articoli letti: 3000538
|
|
clicca
mi piace su Facebook

|
|
|
Tutti
i libri di Antonio Barcella sono acquistabili con la “carta
del docente” o con il “bonus
cultura”
www.collianiene.org
- © copyright riservato
- riproduzione vietata
Redazione
giornale web 331-1333652
|
|
|
IN
PRIMO PIANO
“COLLI
ANIENE - Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino”
di Antonio Barcella

Omaggio
a Caterina Martinelli da poeti e scrittori di tutta Italia


Book
Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in
Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle
16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala
Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza
alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te. |
I
nostri soci Sostenitori |
|
|
 |
Questo
spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione
Vivere a Colli Aniene. Leggi
come è possibile dare il tuo sostegno |
 |
|
L'associazione
Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi
nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org |
|