Roma Capitale - Domenica 6 aprile musei e siti archeologici gratuiti
|
4
aprile 2025 - Una bella escursione culturale in una
città come Roma è sempre gradita ma farla senza
pagare è una occasione che va sfruttata. Domenica
6 aprile, prima domenica del mese, è
possibile visitare gratuitamente gli spazi del Sistema Musei
di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città.
I siti aperti a ingresso libero sono: il Parco Archeologico
del Celio ore 7.00-20.00, con il Museo della Forma Urbis,
ore 10-16, ultimo ingresso ore 15 (Ingressi Viale del Parco
del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4); l’Area Sacra di Largo
Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico
10, ore 9.30-19, ultimo ingresso ore 18), l’area archeologica
del Circo Massimo (ore 9.30-19, ultimo ingresso ore 18) e
i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana ore 09.00
– 19.15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Ingresso
libero compatibilmente con la capienza dei siti. Prenotazione
obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale
060608 (ore 9.00 - 19.00).
I musei civici aperti: Musei Capitolini,
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara
Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma a Palazzo Braschi,
Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei
di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra
Moresca); Museo Civico di Zoologia.
A ingresso gratuito sia le collezioni permanenti che le esposizioni
temporanee, a partire dai Musei Capitolini (piazza
del Campidoglio 1) dove si può ammirare, nelle sale
terrene del Palazzo dei Conservatori, Tiziano, Lotto, Crivelli
e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, una selezione
di grandi opere provenienti dalla Pinacoteca Civica ‘Francesco
Podesti’ di Ancona. Sei prestigiose tele protagoniste di un
percorso espositivo che racconta l’importanza della collezione
della Pinacoteca. Nella Sala degli Arazzi del Palazzo dei
Conservatori, Agrippa Iulius Caesar, l'erede ripudiato. Un
nuovo ritratto di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto,
tre ritratti di Agrippa Postumo, uno appartenente alle collezioni
dei Musei Capitolini, un altro proveniente dagli Uffizi e
il terzo della Fondazione Sorgente Group, in cui, solo di
recente, si è riconosciuto lo sfortunato erede di Augusto.
Nelle sale di Palazzo Clementino l’ingresso gratuito comprende
la visita a I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei
Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati,
dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata
selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.
La prima domenica del mese è anche l’occasione per
ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli,
l’imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso
di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata attraverso
tecniche innovative, partendo dai pezzi originali del IV secolo
d.C. conservati nei Musei Capitolini.
Al Museo di Roma in Trastevere (piazza S.
Egidio 1/b) sarà possibile visitare la nuova mostra
Frigidaire - Storia e immagini della più rivoluzionaria
rivista d’arte del mondo le immagini più spettacolari
e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine
della rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano
Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino
Liberatore e Massimo Mattioli. Un’avanguardia culturale, unica
nel suo genere, che attraversava trasversalmente arte, satira,
musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo.
Al primo piano prosegue la mostra L'albero del poeta. La quercia
del Tasso al Gianicolo. Attraverso documenti, fotografie,
grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte
per la prima volta, il visitatore potrà riscoprire
l'importanza di questo luogo caro a Torquato Tasso, e il suo
legame indissolubile con la città di Roma. Infine,
nella sala del pianoforte al primo piano, la retrospettiva
NICOLA SANSONE - La fotografia come libertà, un percorso
espositivo che racconta il fotografo napoletano, esponente
di quella “schiera romana” di reporter che a partire dagli
anni ’50 ha segnato una stagione di grande fermento culturale
nell’ambito del fotogiornalismo italiano. La mostra si compone
di fotografie realizzate dagli anni ’50 fino alla fine degli
anni ’60, in America, in Giappone e naturalmente in Italia,
per un totale di circa sessanta immagini in bianco e nero.
Ai Musei di Villa Torlonia (via Nomentana
70) nelle sale del Casino dei Principi Titina Maselli nel
centenario della nascita, un’ampia visione retrospettiva dell’opera
di un’artista che ha attraversato con grande autonomia e libertà
visiva molte correnti pittoriche, senza mai aderire a una
in particolare. Alla Casina delle Civette è possibile
ammirare l’esposizione Niki Berlinguer. La signora degli arazzi,
una panoramica completa della produzione di arazzi realizzati
dall’eminente tessitrice e artista, pioniera nel tradurre
la pittura in narrazioni tessili.
I
LIBRI DI ANTONIO
BARCELLA
|
|
|
|
|
COLLI
ANIENE
Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino
Amazon
(12,00
€)
|
Fuga
oltre le Colonne d'Ercole
Amazon
(15,10
€)
|
Tre
nel sessantotto
Amazon
(11,44 €) |
Il
quinto Evangelista
Amazon
(11,96
€)
|
La
collera del cielo
Amazon
(11,44 €) |
|
|
|

|
|
Racconti
e leggende all’ombra della Torre della Cervelletta
Amazon
(8,32
€) |
Là
dove il fiume volge verso il mare
Amazon
(9,36
€) |
In
volo tra fantasia e realtà
Amazon
(10,40
€) 
|
L'ultima
stella di Orione
Amazon
(12,40
€)  |
|
Articoli letti: 3000536
|
|
clicca
mi piace su Facebook

|
|
|
Tutti
i libri di Antonio Barcella sono acquistabili con la “carta
del docente” o con il “bonus
cultura”
www.collianiene.org
- © copyright riservato
- riproduzione vietata
Redazione
giornale web 331-1333652
|
|
|
IN
PRIMO PIANO
“COLLI
ANIENE - Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino”
di Antonio Barcella

Omaggio
a Caterina Martinelli da poeti e scrittori di tutta Italia


Book
Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in
Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle
16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala
Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza
alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te. |
I
nostri soci Sostenitori |
|
|
 |
Questo
spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione
Vivere a Colli Aniene. Leggi
come è possibile dare il tuo sostegno |
 |
|
L'associazione
Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi
nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org |
|