Home  A.C. Vivere a Colli Aniene Territorio Segnalazioni Newsletter Le vostre e-mail Fotografie Archivio Notizie Libri Concorso Letterario

Referendum abrogativi 8 e 9 giugno: informazioni utili

11 aprile 2025 - Forse non tutti sono al corrente che l'8 e il 9 giugno i cittadini italiani saranno chiamati a votare su cinque referendum abrogativi. Le urne resteranno aperte nella giornata di domenica 8 giugno dalle ore 7 alle 23, mentre nella giornata di lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle 15.
Referendum sul lavoro - Nell'assemblea generale del 26 marzo 2024, la CGIL ha approvato l'avvio di una campagna referendaria su quattro quesiti in materia di lavoro, tre dei quali inerenti a punti della riforma Jobs Act (attuata dal governo Renzi). La campagna referendaria è stata accompagnata dallo slogan "Per il lavoro stabile, dignitoso, tutelato e sicuro ci metto la firma"; ognuno dei quattro aggettivi inclusi nella frase si riferiva a uno dei quesiti proposti. Tutti e quattro i quesiti sono stati dichiarati conformi a legge dall'Ufficio centrale per il referendum il 12 dicembre 2024 e dichiarati ammissibili dalla Corte costituzionale.
Referendum sulla cittadinanza - Il quesito referendario che richiedeva il dimezzamento degli anni di legale soggiorno per fare richiesta di cittadinanza italiana è stato ideato dal segretario di +Europa Riccardo Magi che lo ha depositato in Cassazione il 4 settembre 2024, a meno di un mese dal termine ultimo per la raccolta delle firme. Tra i promotori del referendum vi sono i partiti politici +Europa, Partito della Rifondazione Comunista, Partito Socialista Italiano, Possibile e Radicali Italiani, numerose associazioni di persone con background migratorio come Italiani senza cittadinanza, CoNNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane) e Idem Network e altre organizzazioni tra cui Libera, Gruppo Abele, A Buon Diritto e Società della Ragione, oltre a varie personalità come Mauro Palma (ex Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale), Luigi Manconi e Ivan Novelli (presidente di Greenpeace Italia).

Queste, nel dettaglio, le denominazioni dei quesiti:

- Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: abrogazione;
- Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: abrogazione parziale;
- Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
- Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione;
- Cittadinanza italiana: dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.

Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

Per poter esercitare il diritto di voto fuori sede è necessario presentare una domanda alla Direzione dei Servizi Elettorali di Roma Capitale entro domenica 4 maggio 2025. La domanda può essere presentata personalmente (o tramite delega a persona di fiducia) all’ufficio Elettorale di via Petroselli 50, via PEC all'indirizzo procedure.elettorali@pec.comune.roma.it o via mail all'indirizzo procedure.elettorali@comune.roma.it. Nelle pagine dipartimentali è possibile trovare i moduli e ulteriori informazioni.
Gli elettori autorizzati a votare fuori sede riceveranno un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare, entro martedì 3 giugno 2025.

 

I LIBRI DI ANTONIO BARCELLA

COLLI ANIENE
Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino

Amazon

(12,00 €)

Fuga oltre le Colonne d'Ercole

Amazon

(15,10 €)

 

Tre nel sessantotto

Amazon

(11,44 €)

Il quinto Evangelista

Amazon

(11,96 €)

 

La collera del cielo

Amazon

(11,44 €)

 

Racconti e leggende all’ombra della Torre della Cervelletta

Amazon

(8,32 €)

Là dove il fiume volge verso il mare

Amazon

(9,36 €)

In volo tra fantasia e realtà

Amazon

(10,40 €)

 

L'ultima stella di Orione

Amazon

(12,40 €)

 
Articoli letti: 3000072  

clicca mi piace su Facebook

   

Tutti i libri di Antonio Barcella sono acquistabili con la “carta del docente” o con il “bonus cultura

www.collianiene.org - © copyright riservato - riproduzione vietata

Redazione giornale web 331-1333652

 

 

IN PRIMO PIANO

COLLI ANIENE - Fatti, curiosità e storia della Parioli del tiburtino di Antonio Barcella

Omaggio a Caterina Martinelli da poeti e scrittori di tutta Italia

Book Crossing ‘fai da te” presso la sala Mario Falconi in Largo Nino Franchellucci, 69 (dietro la Coop). Ogni giorno dalle 16,00 alle 19,00 e durante le aperture straordinarie della sala Falconi potrete prelevare il vostro libro gratuitamente e senza alcuna tracciatura. Tanti libri tutti per te.

I nostri soci Sostenitori
Questo spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione Vivere a Colli Aniene. Leggi come è possibile dare il tuo sostegno
Questo spazio può essere tuo aderendo come Socio Sostenitore all'Associazione Vivere a Colli Aniene. Leggi come è possibile dare il tuo sostegno
L'associazione Vivere a Colli Aniene cerca persone volontarie che vogliano cimentarsi nel giornalismo, nel sociale e nella cultura a titolo gratuito. Per ulteriori informazioni rivolgersi a associazione@collianiene.org