8
luglio 2025 - Lunedì
14 luglio alle ore 17,00 presso la Biblioteca
Vaccheria Nardi si terrà un incontro
pubblico per l’illustrazione del Piano Particolareggiato
del Traffico per Colli Aniene. Verranno presentati gli elaborati
definitivi di attuazione delle isole ambientali PUMS. Sono
invitati a partecipare all’evento cittadini, associazioni
e comitati. Ognuno potrà esprimere i propri dubbi e
le proprie perplessità e riceverà risposta direttamente
dai progettisti del Comune di Roma.
L’ambito
di interesse è il quartiere Colli Aniene, prevalentemente
residenziale. L’accessibilità è garantita dalla
presenza di importanti arterie stradali, nonché dalla
vicinanza con la stazione della metropolitana della linea
B (Santa Maria del Soccorso) e diverse linee di autobus.
L’area di studio presa in considerazione si estende per circa
2.2 km2. L’area di intervento è delimitata dall’autostrada
A24 e la via Tiburtina rispettivamente a sud ed a nord. L'area
è attraversata da viale Palmiro Togliatti, un'importante
arteria stradale che funge da principale via di comunicazione
nella zona.
La modellizzazione dell’offerta di trasporto prevede la costruzione
di una rete opportunamente calibrata in grado di cogliere
gli aspetti rilevanti delle infrastrutture e dei servizi di
trasporto in relazione ai comportamenti della domanda e con
un livello di rappresentazione reciprocamente coerente.
È importante ricordare che gli interventi vogliono
migliorare la sicurezza stradale del nostro quartiere dove
si sono verificati diversi investimenti di pedoni avvenuti
tra il 2011 ed il 2020. Come potrete osservare dai documenti
emessi dal Comune di Roma, gli investimenti sono più
diffusi rispetto agli incidenti tra automobili. L’andamento
negli anni mostra un trend oscillante che comunque si attesta
mediamente su 8 investimenti annui. In questi 10 anni c’è
stato un deceduto e mediamente circa il 46% delle persone
coinvolte sono state ferite.
Come mostrato dalla localizzazione principalmente tali incidenti
si sono verificati in rettilineo ed in corrispondenza di intersezioni
ed intersezioni semaforizzate.
Il resto potrete apprenderlo direttamente dall’incontro
del 14 luglio.